IL SISTEMA DI NUMERAZIONE BINARIO
NON TUTTI SANNO CHE ALL’INTERNO DI UN COMPUTER LE
INFORMAZIONI AVVENGONO ATTRAVERSO UNA RAPPRESENTAZIONE NUMERICA BASATA SU DUE
CIFRE:
0 e 1
QUESTE CIFRE PRENDONO IL NOME DI BIT DA BINARY DIGIT.
Adesso proviamo a rappresentare un numero binario con il suo
esatto equivalente decimale:
0=0
1=1
… e il 2, il 3, il 4?
La soluzione è più facile di quanto si possa pensare. Basterà,
infatti, aggiungere sempre la cifra 1 alla precedente. Il numero 2, quindi, è
uguale a 1+1=10 cioè a zero con il riporto di uno.
… per continuare, quindi:
0=0
+1
1=1
1+1=10…2
10+1=11…3
11+1=100…4
100+1=101…5
101+1=110…6
110+1=111…7
111+1=1000…8
1000+1=1001…9
1001+1=1010…10
1010+1=1011…11
1011+1=1100…12
1100+1=1101…13
1101+1=1110…14
1110+1=1111…15
1111+1=10000…16
10000+1=10001…17
10001+1=10010…18
10010+1=10011…19
10011+1=10100…20
Verifichiamo se il numero 20 corrisponde veramente a: 101002
![]() |
4 3 2 1 0
1 0 1 0 0
(1*24)+(0*23)+(1*22)+(0*21)+(0*20)=
(1*16)+(0*8)+(1*4)+(0*2)+(0*1)=
16+0+4+0+0=2010
Ho voluto rappresentare tutti i passaggi per rendere più chiara la sequenza delle operazioni.
Per oggi è tutto!
Alla prossima👋
P.S.: I NUMERI BINARI SI LEGGONO CIFRA PER CIFRA.
P.S.: I NUMERI BINARI SI LEGGONO CIFRA PER CIFRA.
Nessun commento:
Posta un commento