sabato 11 novembre 2017

ADDIZIONE CON I NUMERI BINARI

La somma con i numeri binari è più semplice di quanto possa sembra... basta applicare le regole!

Regole:
0+0=0
0+1=1
1+0=1
1+1=10


I numeri UNO messi sopra sono i riporti. Mentre i piccoli zeri sono la somma parziale.

Prova a svolgere i seguenti esercizi:

10101+11
10000+1010
1100+111
10111+1011

Per le correzioni vi aspetto a scuola.

Per oggi è tutto! 👋
 


mercoledì 1 novembre 2017

LA SOTTRAZIONE CON I NUMERI BINARI



La sottrazione con i numeri binari ha delle regole che devono essere accettate, ma soprattutto memorizzate e messe in pratica.
Eccole:
0-0=0
1-0=1
1-1=0
0-1=1     perché lo zero chiede in prestito, alla cifra vicina, l’uno.
              Diventa, quindi, 10.
10-1=1

Osserviamo l'immagine sottostante con alcuni esempi. Noterete le frecce d'andata verso sinistra  e di ritorno verso destra.
Le prime sono quelle che chiedono il prestito. Le seconde quelle che, durate la traslazione fino ad arrivare allo 0 (zero) "lasciano il segno" 1 abolendo lo 0 (zero).

                     

Sulla base dei tre esempi prova a risolvere le seguenti sottrazioni:
11001-101=
1011-110=
11111-1011=
11011-1011=

Per oggi è tutto!
Alla prossima...👋

lunedì 9 ottobre 2017




IL SISTEMA DI NUMERAZIONE BINARIO

NON TUTTI SANNO CHE ALL’INTERNO DI UN COMPUTER LE INFORMAZIONI AVVENGONO ATTRAVERSO UNA RAPPRESENTAZIONE NUMERICA BASATA SU DUE CIFRE:

0 e 1

QUESTE CIFRE PRENDONO IL NOME DI BIT DA BINARY DIGIT.

Adesso proviamo a rappresentare un numero binario con il suo esatto equivalente decimale:

0=0
1=1
… e il 2, il 3, il 4?

La soluzione è più facile di quanto si possa pensare. Basterà, infatti, aggiungere sempre la cifra 1 alla precedente. Il numero 2, quindi, è uguale a 1+1=10 cioè a zero con il riporto di uno.

… per continuare, quindi:
0=0
+1
1=1
1+1=10…2
10+1=11…3
11+1=100…4
100+1=101…5
101+1=110…6
110+1=111…7
111+1=1000…8
1000+1=1001…9
1001+1=1010…10
1010+1=1011…11
1011+1=1100…12
1100+1=1101…13
1101+1=1110…14
1110+1=1111…15
1111+1=10000…16
10000+1=10001…17
10001+1=10010…18
10010+1=10011…19
10011+1=10100…20

Verifichiamo se il numero 20 corrisponde veramente a: 101002


 Si stabilisce la posizione partendo da destra verso sinistra
 


4 3 2 1 0
1 0 1 0 0
(1*24)+(0*23)+(1*22)+(0*21)+(0*20)=

(1*16)+(0*8)+(1*4)+(0*2)+(0*1)=

16+0+4+0+0=2010

Ho voluto rappresentare tutti i passaggi per rendere più chiara la sequenza delle operazioni.
Per oggi è tutto!
Alla prossima👋 


P.S.: I NUMERI  BINARI SI LEGGONO CIFRA PER CIFRA.